Notizie verdi dal Bellinzonese
L'affaire Rossi e il suo video circolato in rete nelle ultime ore, con parole offensive nei confronti degli abitanti della Valle di Blenio oltre che a chi ha un colore di pelle differente dimostra che serva un limite e un codice etico per coloro che coprono una carica pubblica.
il mio sentimento oggi, prendendo posizione su questo messaggio, è come già in passate occasioni quello di non avere libertà di scelta perché messo davanti al fatto compiuto e di non poter quindi votare che in un solo modo, pena, sentirsi un traditore.
Con l’aggregazione Bellinzona ha sempre voluto definirsi “nuova” e non “grande”. Eppure la sua politica, come tutti possiamo osservare, è incentrata su una forte espansione demografica ed economica.
Il nuovo regolamento costringe dunque i “cittadini/consumatori” ad accollarsi un onere finanziario in più oppure ad accollarsi l’onere di investire tempo per una spesa più ecologica, una spesa “zero waste” (zero rifiuti).
Per quanto riguarda la nostra nuova Bellinzona si constata un inquietante balzo in avanti del tasso di sfitto, passato dall'1,44% (il primo dato aggregato della nuova Città) a un tasso dell'1,97%. Ciò rappresenta un incremento dello sfitto nella Capitale del 37% in un solo anno!
Il nostro consigliere comunale di Bellinzona, Ronnie David interroga il Muncipio sulle terribili puzze che attanagliano il quartiere della Nuova Bellinzona.
La Svizzera, al pari di molti altri paesi limitrofi, fatica terribilmente a riequilibrare le discriminazioni di genere, tanto che i dati sulle differenze salariali sono alquanto eloquenti. La differenza salariale complessiva si avvicina tutt'ora attorno al 20% con punte fino al 30% in alcuni settori
Nel Canton Vaud il Governo, su proposta dei Verdi, ha emanato recentemente un messaggio per mettere gradualmente al bando questi prodotti. Anche alcune regioni italiane si stanno orientando in questo senso. E a Bellinzona?
Il nostro consigliere comunale di Bellinzona analizza la situazione delicata che vivono i commerci all’interno dei centri storici.
Nei quotidiani del 11 giugno è apparsa l’informazione che il Municipio di Bellinzona sta valutando un eventuale ricorso al TF contro la decisione del Tram di bocciare la variante di piano regolatore che vorrebbe rendere edificabile 24'000 mq di terreno agricolo.
A 7 anni di distanza (!) abbiamo effettivamente il cantiere IRB, degli spogliatoi e dei campi da calcio, ma di un parco ad uso pubblico per passeggiare ed incontrarsi - promesso a seguito della votazione sul piano regolatore - nemmeno l'ombra.
Tanti auguri di buon lavoro per Erika Franc e Daniele Bianchi (nuovi coordinatori della sezione del Bellinzonese), un buon inizio anche a Marco Noi, da poco subentrato in consiglio comunale in capitale.
Solo attraverso l’istituzione di una carica di Municipale professionista, adeguatamente retribuita, con il relativo sistema pensionistico si potrà prospettare concretamente di limitare le possibilità di assumere anche ruoli nel settore privato e professionale che possano mettere in crisi la fiducia nei confronti di chi opera per il bene della cosa pubblica.
La discussione sul nuovo progetto “officine”, siglato lo scorso dicembre da Comune di Bellinzona e Cantone con le FFS, si sta pian piano accendendo.
I Verdi del Bellinzonese denunciano l’incredibile fermento edilizio in atto nella nuova Città di Bellinzona. Quando partirà la nuova pianificazione unitaria non vi sarà più nulla da decidere dato che il fondovalle avrà già subito la colata di cemento ed asfalto. Occorre fermare le ruspe subito con una zona di pianificazione totale.
nei programmi d’agglomerato sempre più spesso compaiono misure a favore della mobilità dolce, anche se dal punto di vista pratico rimane ancora parecchio da fare per trasformare all’interno della nostra Città la bicicletta come reale alternativa di tutti giorni agli spostamenti in automobile.
Ronnie David (Verdi) e Alessandro Lucchini (PC) hanno portato una serie di emendamenti volti a migliorare lo statuto e il mandato di del nuovo ente autonomo AMB.
In occasione della giornata nazionale dedicata ai castelli di domenica scorsa ho deciso di fare il turista in casa e rivisitarmi i manieri di Bellinzona.
Piazza Governo è una delle piazze più belle della nostra Città dove si affacciano importanti edifici come l’ottocentesco teatro sociale, il settecentesco Palazzo delle Orsoline e la famosa fontana della Foca da poco ristrutturata con un investimento importante.
le scelte politiche che impatto hanno sull'ambiente e sul benessere dei dipendenti comunali e dei cittadini? Purtroppo in Ticino nessuno è in grado di rispondere a questa domanda. La politica viene valutata solo ed esclusivamente attraverso i bilanci e i consuntivi di tipo finanziario.
Un modo di ragionare che non è quindi in grado di misurare il benessere per gli individui e per il pianeta.
Ronnie David, consigliere comunale dei Verdi a Bellinzona, vede un problema ed é intenzionato a risolverlo. I commerci nel centro cittadino continuano a chiudere e inesorabilmente la vitalità della città si spegne con essi.
I Consiglieri comunali Verdi, sostenuti da alcuni esponenti del gruppo Unità di Sinistra inoltrano una mozione per la creazione di una casa della Culura anche nella capitale. Dove potranno trovare spazio ogni forma di espressione culturale e varie associazioni.
nelle scorse settimane le ruspe hanno distrutto il campo di skaterhockey presente a Giubiasco sul sedime cantonale che dal 2003, con grande impegno di tempo e mezzi, veniva mantenuto e gestito in maniera ottimale dall’associazione Skaterhockey Giubiasco.
Marco Noi, parla della nuova Bellinzona ed i rischi di un'urbanizzazione sconfinata.
Poiché siamo convinti che la politica sia al servizio dei cittadini e non degli interessi finanziari di pochi eletti, auspichiamo vivamente che questi 221 residenti, gente che vive e dovrà eventualmente convivere con i risultati di una mala gestione del piano regolatore, verranno presi in seria considerazione dal Municpio.
I Verdi in Consiglio Comunale a Bellinzona inoltrano una mozione che chiede la diffusione live via Web delle sedute di CC.
Di fronte a problema concreto vogliamo agire in maniera semplice. È anche questa è la politica che i Verdi vogliono offrire ai cittadini. Concretezza e semplicità.
Comunicato stampa della sezione Bellinzonese sull'esito delle elezioni comunali nella nuova Capitale.
Meno prestazioni in alcuni quartieri, più tasse per i cittadini e scarsa visione a favore dell’ambiente. La montagna ha partorito un topolino che si morde la coda.
,